Giovani Registi Crescono

PRODUZIONI

SMILE VISION

Asset-45.png

Agenzia di comunicazione visiva e produzione cinematografica.
Nasce dall’esperienza di un team under 35 di professionisti del settore. Dal 2015 si impegna al fine di creare contenuti ed eventi sempre più coinvolgenti e con tematiche di rilevanza ed importanza sociale. Sviluppa rapporti con importanti istituzioni pubbliche come Ministero dell’Ambiente, Ministero del Turismo, Moma, Maxxi, VideoCittà, e molti altri; aziende private come Netflix, Sky, Rai; I clienti ci scelgono per la nostra capacità di trasmettere emozioni e sensazioni attraverso l’uso creativo di immagini evocative ed affascinanti.

L’agenzia offre svariate tipologie di servizi nel campo della comunicazione e dell’eventistica: opere audiovisive, fotografiche e grafiche; allestimenti tecnici e scenografici. Smile Vision può vantare numerosi premi e selezioni in ambito cinematografico; come il Festival della Biennale di Venezia 2019 miglior montaggio; David Di Donatello, Nastri d’argento e molti altri. Dal 2019 è sponsor e organizza molteplici attività ed eventi sul territorio nazionale; in particolare, da segnalare festival cinematografici come Festival del cinema Italiano, 2 edizioni, dirette dal regista Paolo Genovese; Moscerine FIlm Festival: unico evento a Roma e in Italia interamente dedicato al cinema e ai bambini; il Premio Ambiente di Monreale 2021.

Giovanni Stella

Giovanni Stella è produttore, regista e fotografo. Laureato in Graphic Design e specializzato in Arti e Tecniche Cinematografiche alla RUFA, ha fondato nel 2015 Smile Vision Srl, società di produzione attiva nel cinema artistico-culturale. Ha collaborato con istituzioni come il MAXXI, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna, il Ministero dei Beni Culturali e la Fondazione Must.

Tra le sue produzioni: il pluripremiato Yousef di Mohamed Hossameldin (MigrArti 2018, Mostra del Cinema di Venezia, David di Donatello 2019), HappyHour di Fabrizio Benvenuto e Ladri d’infanzia, da lui anche diretto e fotografato. Ha curato progetti video per il Maestro Michelangelo Lupone e l’Accademia di Santa Cecilia, partecipando a oltre 150 produzioni video per mostre ed eventi, in particolare per il MAXXI.

Ha collaborato anche con programmi TV come X-Factor e Italia’s Got Talent e tiene workshop di comunicazione museale. Sensibile ai temi della salute mentale, è attualmente impegnato in un documentario sulla schizofrenia per Angelini Pharma.

TADÀN PRODUZIONE

Asset-45.png

Fondata a settembre 2022 da quattro professioniste dell’audiovisivo, Tadàn Produzioni in breve tempo ha realizzato numerosi progetti ed eventi di portata nazionale.

Tra le produzioni cinematografiche e televisive Tadà Produzioni ha realizzato: “La Quarantena di Maya”, documentario di Nina Baratta distribuito da OpenDDB; Attualmente in distribuzione ai festival con Prem1ere Film, il documentario “HOME” regia di Nina Baratta e il piccolo Valerio Armati, 9 anni, prima coregia adulto-bambino; Il corto “DUE” scritto e diretto da Lisa Riccardi, con Margot Sikabonyi e Ida Sansone, in collaborazione con Ad Astra e Mujeres nel Cinema e realizzato con il supporto del Nuovo IMAIE, distribuito su Mediaset Infinity+; In post/produzione il cortometraggio “La casa di papà” regia di Maria Rosaria Russo, con Francesco Montanari, coprodotto con Inthelfilm e La Casa dell’Attore con il supporto di Rai Cinema; In coproduzione con Orange Pictures, Tadàn Produzioni sta sviluppando la serie “Il Club dei Papà”, il film “Finalmente casa nostra!” e il programma televisivo “Green Guys”;
con la produzione spagnola LaPiscina è in fase di scrittura del lungometraggio “Leptis Minor”.

La società ha poi prodotto alcuni spot pubblicitari e contenuti in branded content per alcuni marchi nazionali.

Federica Alderighi

Storyteller per vocazione, producer per passione.

Laureata in Scienze della Comunicazione con Master in Nuovi Media è per la seconda volta a capo di una società specializzata nell’ideazione, produzione e post-produzione di prodotti audiovisivi destinati al mercato televisivo e web.

FJFM

Asset-45.png

La casa di produzione audiovisiva “FJFM” si prefigge di valorizzare un linguaggio cinematografico innovativo e contemporaneo per il coinvolgimento ed ampliamento del pubblico, con particolare attenzione a quello giovanile, per rinnovare l’interesse e la passione cinematografica. La FJFM produzioni audiovisive nasce nel 2007 con l’intento di produrre e distribuire programmi e format televisivi dedicati al tema dell’architettura e dell’ambiente. Il format TV, “Vivere l’architettura”, ideato, prodotto e realizzato dalla FJFM e dedicato ai temi della città di Roma. 

Dal 2010 la filosofia della FJFM si completa con la produzione di soggetti cinematografici indipendenti, con particolare attenzione ai giovani esponenti della cultura cinematografica italiana.

Federico Giunti

Federico Giunti è un attore romano di origine siciliane. Inizia gli studi di recitazione a diciotto anni al Laboratorio teatrale Kairos di Roma dove vi rimane per 3 anni. Successivamente completerà gli studi alla Scuola di Cinema Di Roma ed in seguito alla New York Film Academy di NY dove si diploma nel 2012. Le prime esperienze lavorative nascono con il teatro per poi passare alle prime esperienze cinematografiche con vari cortometraggi e spot pubblicitari. Inizierà a fare i primi passi anche in televisione con la docu-fiction Alta Infedeltà prima e la fiction Tutto può succedere prodotta dalla Cattleya. Oltre alla recitazione, Federico Giunti gestisce la direzione artistica della propria casa di produzione cinematografica.

ULALà FILM

Asset-45.png

Ulalà Film & Co. è una casa di produzione indipendente nata con l’obiettivo di realizzare documentari, cortometraggi e lungometraggi per il cinema, promuovendo la visione di autrici e autori emergenti. La società fondata da Joana de Freitas Ginori, produttrice e curatrice italo-brasiliana con sede a Roma, è caratterizzata da una linea editoriale basata sulla passione: al centro del suo scouting un cinema etico e sociale, oltre che di forte valore artistico e di intrattenimento. Nata nel 2021 in piena pandemia, la società ha già all’attivo diversi progetti di rilievo e collaborazioni con importanti professionisti e produzioni del settore audiovisivo e culturale non solo in Italia.

Joana de Freitas Ginori

Joana de Freitas Ginori è una produttrice indipendente e operatrice culturale con base a Roma. Vive periodi in Francia, Argentina, Brasile ed Ecuador. Dal 2010 porta avanti il lavoro di curatrice o organizzatrice di festival e rassegne dove spiccano L’Isola del Cinema, UnArchive Found Footage Fest e Nouvelle Vague sul Tevere. Nel 2021 fonda la sua casa di produzione indipendente Ulalà Film & Co. con cui realizza e distribuisce documentari e cortometraggi di finzione, presentati in Italia e in Europa. Attualmente sta lavorando alla prima co-produzione internazionale della società.

STOLEN FILM

Asset-45.png

È un collettivo attivo dal 2021 nella produzione audiovisiva di cortometraggi e videoclip, costituitosi ufficialmente come ETS nel 2025 per ampliare le proprie attività includendo anche formazione e divulgazione della cultura e dei mestieri dell’audiovisivo. È composto da professionisti e professioniste attive nel settore cinematografico. 

Hanno prodotto 7 cortometraggi, 11 videoclip e sono in postproduzione con un lungometraggio di docufiction.
Collaborano con la società di produzione Inthelfilm con cui hanno vinto il bando SIAE per la produzione di un cortometraggio ricevendo il massimo del contributo. Sono attualmente impegnati nello sviluppo di più progetti e nella produzione del loro primo festival: Written by Script e Film Festival con il patrocinio di 100autori, WGI e ANAC.

Stolen Film scova i diamanti, li trasforma in gioielli e li racconta. Lo stile è la sostanza, la storia è l’anima.

Giorgia Chiera

Giorgia Chiera è socia fondatrice di Stolen Film ETS, associazione attiva a Roma nel settore cinematografico. Lavora come coordinatrice di produzione e ha collaborato a produzioni internazionali come A Haunting in Venice di Kenneth Branagh. Come produttrice indipendente, ha realizzato cortometraggi come Bestie (regia di Luca Di Paolo) e Akrasia (regia di Raffael Fiano), progetti che riflettono la sua attenzione per la ricerca artistica, il linguaggio visivo e il valore sociale del cinema.

Raffaele Grasso

Raffaele Grasso ha lavorato come assistente alla regia di film e serie diretti da  M. Bellocchio, L. Guadagnino, S. Muller, M. Ramazzotti, F. Marino e G. Muccino. Vince il Premio Solinas 2022 nella sez green e il premio Carlo Bixio nel 2020. Il suo corto “La Carezza” con Gabriel Montesi è stato selezionato a più di 40 festival. È il direttore artistico del Written by Script & Film Festival e insegna sceneggiatura alla AANT di Roma

BERTA FILM

Asset-45.png
Berta Film è una società internazionale di produzione e distribuzione cinematografica. La nostra missione è coltivare talenti, sviluppare film e prodotti audiovisivi di eccellenza e portarli con successo davanti al più ampio pubblico possibile. Berta Film ha realizzato più di 15 produzioni tra documentari, film e serialità. “Europa” di Haider Rashid, di cui siamo executive producer, ha vinto il Premio della critica indipendente alla Quinzaine des realizateurs al Festival di Cannes 2021. Tra il 2021 e il 2025 ha prodotto due documentari (La fabbrica dell’Italiano e Galileo ®evolution) entrambi presentati al Festival dei Popoli, un cortometraggio “Autoritratto con Arma” di Giovanni Ortoleva, Premio Olmi alla regia, selezionato al Torino Film Festival. Nel 2024 Berta Film è produttore associato dell’ultimo film di Pietro Marcello, Duse e ha finito di girare il secondo cortometraggio “Giorni Innocenti “ di Giovanni Ortoleva vincitore del bando SIAE. I nostri titoli sono stati selezionati dai principali festival cinematografici internazionali come Cannes Film Festival, Academy Awards, Hot Docs, Idfa, Sheffield, Visions Du Réel, Festival del Film Locarno, Mostra Internazionale del Cinema di Venezia, Torino Film Festival, São Paulo International Film Festival, Biografilm Festival e Festival dei Popoli.

Carolina Pezzini

Carolina Pezzini è una produttrice fiorentina. Ha iniziato la sua carriera nell’industria cinematografica a Berta Film come produttrice creativa e sales executive, lavorando su lungometraggi, cortometraggi e documentari. La sua prima produzione è stata un cortometraggio di Giovanni Ortoleva, “Autoritratto con arma”, vincitore del Premio Olmi alla regia, selezionato al Torino Film Festival nel 2021. Nel 2022 ha concepito l’idea originale del lungometraggio di Pietro Marcello, Duse, prodotto da Palomar e Avventurosa, con Valeria Bruni Tedeschi, dove Berta figura anche come produttore associato. Ha contribuito alla realizzazione di diversi documentari, tra cui “La Fabbrica dell’Italiano” (2021) e “Galileo (R)evolution” (2023), entrambi selezionati al Festival dei Popoli e trasmessi su Sky Italia. Nel 2023 ha lavorato alla serie di documentari Mano D’opera, commissionata dal MAECI, che esplora l’artigianato italiano all’interno dei più prestigiosi teatri d’opera italiani. Attualmente sta ampliando la sua esperienza internazionale attraverso coproduzioni con partner in Francia, Stati Uniti e Spagna. Sta post-producendo il secondo cortometraggio di Giovanni Ortoleva, Giorni Innocenti , finanziato dal fondo italiano SIAE nel 2023. Ad oggi impostando il suo primo lungometraggio in collaborazione con l’autrice Maria Giménez Cavallo assistente alla regia di Abtellatif Kechiche e Pietro Marcello.

DISTRIBUZIONE

ZALAB

Asset-45.png

ZaLab è un progetto culturale. Una casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente e sociale. Un’associazione che si occupa di formazione alla cultura cinematografica, che promuove l’impegno civile, e che utilizza il video partecipativo come strumento di attivazione e dialogo interculturale.

ZaLab nasce nel 2006 da un collettivo di registi ed autori.

È frutto e fusione dell’esperienza e delle competenze dei suoi fondatori, tra cui i registi Andrea Segre e Stefano Collizzolli, l’operatore e DOP Matteo Calore e la montatrice Sara Zavarise, e l’incontro con nuovi autori e registi come Michele Aiello e Davide Crudetti, la produttrice Giulia Campagna, e un team che cura attività e progetti.

Chiara Tringali

Responsabile della comunicazione per progetti culturali e audiovisivi. Dopo essersi laureata in Comunicazione Istituzionale e Politica nel 2011 con una tesi in semiotica della comunicazione visiva, che esplora il rapporto tra cinema e nuovi media, ha lavorato per diverse realtà nel campo della comunicazione e promozione culturale. È stata responsabile della progettazione e coordinamento delle attività comunicative per cineama.it, una piattaforma dedicata al cinema indipendente, e ha contribuito all’organizzazione dell’Arcipelago Film Festival e del concorso Internazionale The 48 Hour Film Project. Dal 2017, lavora per ZaLab, casa di produzione e distribuzione di cinema indipendente e sociale, dove gestisce la comunicazione e promozione di progetti formativi e film documentari di rilevanza internazionale. Ha inoltre curato la comunicazione di progetti culturali e di inclusione sociale come il Forum per Cambiare l’Ordine delle Cose e la piattaforma di cinema del reale in streaming ZaLab View. Il suo lavoro si concentra sull’intersezione tra narrazione visiva e spazi sociali e culturali, con particolare attenzione a progetti che esplorano nuove forme di racconto audiovisivo.

MUJERES NEL CINEMA

Asset-45.png

Mujeres nel Cinema è una rete di professioniste del cinema e dell’audiovisivo volta a dare priorità all’impiego di donne in tutti i settori, dalla collaborazione fra professioniste, allo scambio di informazioni e contatti, al reciproco supporto, fino alla focalizzazione su temi trattati che includano e valorizzino maggiormente un universo femminile attuale e contemporaneo.


Da Marzo 2022 il gruppo è diventato Associazione, una figura legale che può da un lato rappresentare un interlocutore di maggiore incisività nel dialogo con produzioni, piattaforme e istituzioni, e dall’altro collocarci a maggior titolo nella costellazione di associazioni di settore simili, già operanti con successo a livello internazionale.

CATTIVE DISTRIBUZIONI

Asset-45.png

Cattive Produzioni, fondata nel 2019, è una società di produzione e distribuzione cinematografica con sede in Puglia. La società nasce con l’obiettivo di promuovere autori e autrici nati fra gli anni Novanta e Duemila dotati di uno sguardo originale sul mondo e una vocazione internazionale. La mission è raccontare storie generazionali in modo autentico. Negli ultimi anni, la società ha prodotto e distribuito opere presentate in alcuni dei festival più prestigiosi al mondo come il Sundance, il Torino FF e il Clermont-Ferrand FF.

Nel 2024, Cattive raggiunge importanti traguardi nazionali e internazionali come la partecipazione a Biennale College 13 e al Torino Film Lab

La società opera principalmente in tre città chiave italiane – Brindisi, Roma, Milano – dove, nel tempo, ha costruito una forte comunità di pubblico, lavorando sulla riconoscibilità del brand, facendosi apprezzare per le sue accurate scelte editoriali.

SHORTSFIT

Asset-45.png

ShortsFit si occupa della distribuzione festivaliera e delle vendite estere di cortometraggi, documentari e serie di animazione provenienti da tutto il mondo.

Dall’Italia e l’Argentina, lavoriamo appassionatamente insieme ai registi e produttori per raggiungere un pubblico internazionale in grado di dare valore ai loro film. Ogni anno proponiamo un numero limitato di titoli che trattiamo con cura e dedizione. A ShortsFit, crediamo nel potere di una buona storia.

Lucila Rigio

Lucila Riggio è nata a Buenos Aires, Argentina nel 1985 e attualmente vive in Italia. Si è laureata in Disegno d’Immagine e Suono presso l’Università di Buenos Aires, dove ha anche lavorato per diversi anni. Produttrice di cortometraggi pluripremiati e co-fondatrice del marchio ShortsFit, dove, dal 2014, si occupa di acquisizioni, rapporto con i festival e vendite estere di cortometraggi, documentari e lungometraggi.

SCUOLE

LA CASA DELL’ATTORE

Asset-45.png

Il laboratorio di recitazione “La casa dell’attore” nasce per offrire una dimora a tutti quegli attori che sentono di voler cominciare o continuare a studiare e che hanno bisogno di supporto nel gestire il proprio ingresso nel mondo del lavoro.

L’obiettivo del laboratorio è quello di offrire ai partecipanti gli strumenti necessari ad acquisire una completa autonomia di gestione di tutte quelle fasi che, dal primo contatto con i vari progetti, conducono alla conquista del ruolo e alla preparazione alle riprese. La scuola è attiva a Roma da cinque anni.

La casa dell’Attore ha anche nella sua ragione sociale lo sviluppo e la realizzazione di opere teatrali e audiovisive, quali cortometraggi, lungometraggi, documentari e serie televisive.

Il corpo insegnanti, guidato e diretto da Maria Rosaria Russo, e composto da professionisti del mestiere quali Alessio Inturri, Cinzia Alitto e Giulio Manfredonia. La scuola si avvale inoltre di molti Ospiti ricorrenti, tra i quali citiamo Carlo Carlei, Sergio Rubini, Fausto Brizzi, Francesca Comencini, Francesco Apolloni, Marco Simon Puccioni, e i casting Adriana Sabbatini e Stefano Rabbolini.

Rosaria Russo

Nata a Termoli, in provincia di Campobasso, Maria Rosaria Russo si è trasferita a Bologna all’età di 18 anni dove ha conseguito una laurea in economia e commercio, e contemporaneamente il diploma di recitazione teatrale presso la scuola Galante Garrone. Da vent’anni vive a Roma e lavora come attrice per il cinema e la televisione, senza però abbandonare mai la sua passione per il teatro. Tra i suoi lavori più importanti ricordiamo per il cinema Occhiali neri, regia di Dario Argento (2022) e La nostra terra (2014),Tutto tutto niente niente, (2012) e Si può fare (2008) di Giulio Manfredonia, in tv Le Onde del passato, Luce dei tuoi occhi, Studio Battaglia, L’alligatore, Don Matteo 10, L’isola di Pietro, DOC,Rocco Schiavone, Scomparsa.

Dopo anni di docenza sia privata che in varie scuole di recitazione, nel 2020 ha fondato la scuola “La casa dell’attore”, che attualmente dirige.

MTDA

Asset-45.png

Music, Theater & Dance Academy, con sede a Parco Leonardo e diretta da Manuela Mazzini, è un’accademia di eccellenza per la formazione artistica dei giovani dai 4 ai 20 anni. Con un percorso multidisciplinare che unisce teatro, danza, musica, cinema e doppiaggio, MTDA prepara i suoi allievi al mondo dello spettacolo, valorizzandone creatività e talento. I numerosi successi ottenuti in ambito teatrale, televisivo, cinematografico e nell’ambito del doppiaggio fanno della scuola anche un punto di riferimento per le produzioni professionali ed un vero trampolino verso il futuro per i suoi giovani allievi.

Manuela Mazzini

Allieva di Anna Maria Pennella nel 2002, ha vinto la selezione per il prestigioso concorso statunitense internazionale “William Kapell” dove si è distinta per merito. E’ stata inoltre vincitrice della selezione internazionale per il Virginia Varig International Piano Competition (gennaio 2005) che si è tenuto in California.

Come vincitrice della ‘Sewanee Music Festival Competition’ (1996) ha suonato il Concerto n.1 di Liszt con la Sewanee Festival Orchestra (Sewanee – Tennesse, USA) e di nuovo con la Meridian Symphony Orchestra (Meridian – Mississippi, USA).
Ha suonato il Concerto di Saint-Saens n.2 con la East Carolina Symphony Orchestra (Greenville – North Carolina, USA 1998) come vincitrice della ‘E.C.U. Concerto Competition’ e di nuovo con L’Orchestra Internazionale d’Italia (Osimo 2001).

Ha vinto 29 1° premi nei concorsi pianistici di esecuzione musicale nazionali (26) ed Americani (3).
Si é esibita in numerosi concerti da solista ed in formazioni cameristiche, sia in Italia che all’estero.

ROSSELLINI

Asset-45.png

L’Istituto Cine-TV “Roberto Rossellini” di Roma è una scuola secondaria di secondo grado che si distingue per la sua offerta formativa nel campo dell’audiovisivo, della comunicazione e dello spettacolo. l’Istituto prepara gli studenti a operare nei settori del cinema, della televisione, del suono, della fotografia, della grafica e della produzione culturale, attraverso un equilibrio tra conoscenze teoriche e competenze tecnico-professionali. Il Cine-TV Rossellini rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per chi intende intraprendere un percorso formativo e professionale nel mondo dei media e delle arti visive.

Silvia Cifani

Silvia Cifani è una docente e professionista del settore audiovisivo con una lunga e significativa esperienza nel campo della formazione e della produzione cinematografica. Attualmente, insegna presso l’Istituto Cine-TV Roberto Rossellini di Roma, dove è docente di laboratorio di registrazione del suono e post-produzione audio. Inoltre, ricopre il ruolo di referente per le relazioni interne ed esterne dell’istituto, contribuendo attivamente alla promozione e alla gestione di progetti culturali e formativi.

Simona Banchi

Dal 1995, Simona Banchi ha dedicato la sua passione e competenza all’attività di produzione nei settori culturali di teatro, televisione e cinema. Ha prodotto molti  film e documentari con particolare attenzione alle opere prime ed ai giovani autori.

Investe passione, curiosità ed energia in tutto quello che fa, con rispetto e amore per questo lavoro, due valori che cerca di trasmettere ai ragazzi della sezione multimediale di Officina Pasolini  della quale è responsabile